sviluppo sostenibile

Russia, India e Cina guidano lo sviluppo sostenibile nei BRICS

Da leggere in 3 minutiLa società di consulenza Strategy Partners ha analizzato la gestione ESG nel settore aziendale dei paesi BRICS. Evoluzione dell’agenda ESG e sviluppo sostenibile I Paesi BRICS, che rappresentano oltre il 40% della popolazione mondiale, stanno contribuendo significativamente all’agenda ESG, superando la media globale nei progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Nell’agosto del 2024, gli Stati membri dell’alleanza hanno adottato il Quadro per il … Continua a leggere Russia, India e Cina guidano lo sviluppo sostenibile nei BRICS

albero

Come scegliere l’albero di Natale più ecologico

Da leggere in 2 minutiAlla fine dell’anno, le persone allestiscono alberi di Natale, naturali e artificiali, per creare un’atmosfera festiva. Ecco come fare la scelta più rispettosa dell’ambiente! Qual è la tendenza? Sta crescendo in tutto il mondo la popolarità di un approccio ecologico alle celebrazioni del Capodanno. Gli alberi di Natale vivi sono considerati un’alternativa ecologica agli alberi di plastica, se vengono coltivati e smaltiti correttamente. Tuttavia, questi … Continua a leggere Come scegliere l’albero di Natale più ecologico

vampiri

Come sono apparsi i vampiri nella letteratura russa?

Da leggere in 2 minutiSembra che nella società laica del XIX secolo in Russia esistesse anche il concetto di vampiro. Erano però chiamati diversamente. Se pensi che i vampiri siano nati in Europa, ti sbagli. Si tratta in realtà di un fenomeno russo. “Voi li chiamate vampiri, Dio solo sa perché, ma posso assicurarvi che il loro vero nome è una parola russa, upyr’; e dato che hanno un’origine … Continua a leggere Come sono apparsi i vampiri nella letteratura russa?

taxi

In URSS prendevano il taxi?

Da leggere in 2 minuti“Da noi non si usa il taxi per andare a comprare il pane”, dice l’eroina della commedia cult di Leonid Gajdaj Crociera di lusso per un matto (in russo: brilliantovaja ruka). È vero? La famosa espressione sui taxi e sulle panetterie è diventata immediatamente celebre in URSS. Nel film viene pronunciata da un personaggio odioso, l’anziana responsabile del condominio, custode dell’ordine pubblico e della moralità. … Continua a leggere In URSS prendevano il taxi?

Cattedrale Omsk

Sei templi storici dei cosacchi russi

Da leggere in 2 minutiÈ impossibile immaginare la vita dei cosacchi russi senza templi. Durante le spedizioni, i cosacchi allestivano chiese itineranti temporanee, mentre nelle stanica e presso i reggimenti cosacchi erigevano chiese permanenti. Tempio principale dei cosacchi del Don, dove sono sepolti il conte generale Matvej Platov, atamano dell’esercito cosacco del Don e fondatore della città, e il conte generale Vasilij Orlov-Denisov e il generale Ivan Efremov, eroi … Continua a leggere Sei templi storici dei cosacchi russi

custodi

A questi custodi di musei si possono fare i grattini dietro le orecchie

Da leggere in 2 minutiE tu lo sapevi che nei musei in Russia lavorano non solo persone ma anche professionisti a quattro zampe? Ricoprono anche posizioni ufficiali e alcuni di loro dispongono persino di un proprio ufficio! I più famosi sono senza dubbio i gatti, custodi del Museo Ermitage di San Pietroburgo. Essi furono originariamente portati al Palazzo d’Inverno sotto l’imperatrice Elisabetta di Russia per la lotta ai roditori. … Continua a leggere A questi custodi di musei si possono fare i grattini dietro le orecchie

Unione Sovietica

5 cose che l’Unione Sovietica ha lasciato in eredità alle donne

Da leggere in 2 minutiParità dei sessi, diritto di voto, sussidi di maternità, accesso all’istruzione e non solo. La rivoluzione del 1917 ebbe inizio con le manifestazioni delle donne, che poi parteciparono attivamente alla vita sociale e politica, in riunioni, comitati e sindacati. Vladimir Lenin disse che le donne non sarebbero state sconfitte dai bolscevichi. Cosa fece quindi il nuovo regime dell’Unione Sovietica per ripagare le manifestanti? Uguaglianza politica … Continua a leggere 5 cose che l’Unione Sovietica ha lasciato in eredità alle donne