nervosismo

Addio nervosismo: 5 strategie per combatterlo

Da leggere in 2 minuti

Provare più volte, respirare profondamente o semplicemente muoversi: scopri come rilassarti e combattere il nervosismo.

La preparazione per qualsiasi grande evento nella vita si accompagna all’agitazione e al nervosismo, a maggior ragione se si deve fare qualcosa che non si è mai fatto prima: parlare davanti a un grande pubblico, tenere una presentazione su un progetto di lavoro, celebrare un matrimonio davanti a degli ospiti o correre una maratona. In questi momenti siamo nervosi a causa della reazione del nostro sistema nervoso parasimpatico, che avverte erroneamente la presenza di un pericolo. Vi sono però alcuni accorgimenti da adottare per superare il nervosismo.

1. Preparazione e proiezione del successo

Dipingi nella tua mente un’immagine dettagliata della situazione futura in cui avrai superato con successo tutti gli ostacoli e avrai realizzato ciò che sognavi. Tuttavia, occorre non fermarsi alla visualizzazione mentale ma svolgere anche un lavoro preparatorio.

Ad esempio, è bene documentarsi sul percorso della maratona che si intende correre, reperire foto del luogo in cui si terrà il proprio discorso o guardare video di altre persone che fanno ciò che si sta per fare. In questo modo riuscirai a farti un’idea dell’ambiente in cui ti troverai a operare e di ciò che puoi aspettarti.

2. Pratica

Fai pratica fino a quando non ti sentirai completamente a tuo agio. Inoltre, chiedi aiuto a qualcuno che abbia familiarità con il compito da svolgere. Ad esempio, se si tratta di fare una presentazione, potrebbe essere utile rivolgersi a un collega esperto che l’ abbia già fatta molte volte o a un amico che abbia sempre parlato in pubblico con sicurezza, per fare pratica insieme a voi.

3. Corretto riposo notturno

Sembra un consiglio banale, ma un corretto rapporto con il sonno è molto importante. Quando ci si prepara per un esame difficile, un colloquio di lavoro decisivo o un altro evento impegnativo, si consumano molte energie e il cervello deve avere la possibilità di riposare e recuperare. In età adulta, gli esperti raccomandano di dormire almeno sette ore.

4. Esercizi di respirazione

A volte, quando siamo nervosi, il nostro respiro diventa affannoso: tratteniamo il fiato troppo a lungo o respiriamo in modo superficiale. Per tornare a respirare in modo profondo e regolare e abbassare la frequenza cardiaca, bisogna scegliere un punto davanti a sé, concentrarsi su di esso e inspirare ed espirare lentamente. Il vantaggio di questa procedura non è soltanto quello di essere molto rilassante, ma anche quello di poter essere eseguita ovunque.

Un altro esercizio interessante consiste nell’espirare attraverso una narice per volta. Fai un respiro profondo, chiudi la narice sinistra ed espira attraverso quella destra. Quindi ispira di nuovo, ma attraverso la narice destra, poi chiudila ed espira attraverso la narice sinistra. Ripeti dieci volte e ricomincia a respirare normalmente.

5. Movimento

Il movimento aumenta le endorfine, gli ormoni della felicità e del benessere. Ogni attività è valida: una breve passeggiata, il jogging o anche solo un salto sul posto possono aiutare a distrarsi dalle preoccupazioni.

Tieni presente che nessuno si aspetta la perfezione da te. Talvolta pretendiamo troppo da noi stessi, arrivando ad esempio a chiedere a noi stessi di risultare più convincenti in pubblico rispetto a Winston Churchill o di correre più velocemente di Usain Bolt. Tuttavia, la cosa migliore che tu possa fare è smettere di forzare le cose. Non è il tuo rendimento a determinare il tuo valore. E diciamoci la verità: anche se qualcosa va storto, non sarai né il primo né l’ultimo a non aver svolto tutto alla perfezione.