Il Capodanno è la festa più importante in Cina e tradizionalmente può durare da sette giorni fino a quattro settimane.
Quando e come si festeggia il Capodanno cinese
Il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, dura tradizionalmente 15 giorni. Quest’anno si è svolto dal 29 gennaio al 12 febbraio, con otto giorni di ferie ufficiali. La Festa di Primavera si celebra in inverno poiché, nonostante il freddo, i cinesi accolgono simbolicamente l’arrivo della primavera.
Il Capodanno cinese è la festività più importante in Cina e nei Paesi che seguono il calendario lunare, tra cui Corea del Nord e del Sud, Indonesia, Singapore, Malesia, Thailandia, Brunei, Vietnam e Filippine. Poiché questo calendario si basa sulle fasi lunari, il Capodanno cinese cade ogni anno in una data differente, corrispondente al secondo novilunio dopo il solstizio d’inverno.
Il Capodanno cinese ha origini millenarie e secondo la leggenda ogni anno i cinesi scacciano Nian (年 “anno” in cinese), uno spirito malvagio che divora raccolti ed è ghiotto persino di bambini. Per farlo decorano le case con lanterne rosse e pergamene, facendo esplodere petardi e fuochi d’artificio e bruciando incenso.
In questo periodo è consuetudine tornare nella propria città natale per festeggiare il nuovo anno in famiglia, decorare case, fare regali, donare buste rosse contenenti denaro e organizzare feste, danze e spettacoli di luci.
Durante i primi sette giorni, la maggior parte delle attività rimane chiusa, pertanto, i cittadini cinesi provvedono in anticipo all’acquisto di regali e beni di prima necessità e a risolvere tutte le questioni lavorative.
Tuttavia per il settore dei trasporti e del turismo questo è il periodo di massima attività. Per descrivere il periodo di migrazione di massa della popolazione prima, durante e dopo la Festa di Primavera, esiste il termine specifico chunyun.
L’impatto economico del Capodanno cinese nel 2024
Dopo il calo dovuto alla pandemia, l’economia cinese si è gradualmente ripresa. Nel 2023, durante il Capodanno cinese, l’industria del turismo ha generato entrate per quasi 376 miliardi di yuan, pari al 73% dei 514 miliardi di yuan del 2019.
Nel 2024, con la revoca completa delle restrizioni, gli incassi hanno raggiunto i 633 miliardi di yuan, con un incremento del 68,4% rispetto al 2023.
Inoltre, in questo periodo di festa, circa 474 milioni di cinesi hanno viaggiato in tutto il Paese. Per far fronte all’aumento delle richieste, le compagnie aeree cinesi hanno operato oltre 2 500 voli verso il Sud-Est asiatico, il Giappone, la Corea del Sud e altre regioni limitrofe. Di conseguenza, il numero dei viaggi è aumentato del 34,3% rispetto al 2023, mentre gli spostamenti interni sono cresciuti del 19% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Previsioni per il 2025
Nel 2025, le autorità cinesi hanno esteso ufficialmente il periodo di festività a otto giorni, per favorire il turismo e stimolare l’economia. Si stima che i cittadini effettueranno circa nove miliardi di spostamenti, di cui oltre 510 milioni in treno e altri 90 milioni in aereo.
La domanda di viaggi internazionali, durante il Capodanno cinese, è in forte crescita, con le vendite di biglietti aerei per Vietnam, Singapore e Indonesia in aumento di oltre il 50%. Allo stesso tempo, la Cina sta attirando un numero sempre maggiore di turisti stranieri: secondo Trip.com, nel 2025 le prenotazioni per visitare la Cina durante il Capodanno lunare aumenteranno del 203% rispetto al 2024.
Affinché la Festa di Primavera continui a generare entrate, il governo sta promuovendo destinazioni turistiche invernali e sta contenendo la crescita delle tariffe aeree.