dormire

Perché le donne hanno bisogno di dormire più a lungo

Da leggere in 2 minuti

Vi sono diversi motivi per cui le donne hanno bisogno di dormire più a lungo.

Le donne dormono davvero più degli uomini?

Gli esperti ritengono che un adulto sano dovrebbe dormire dalle sette alle nove ore a notte. Tuttavia, gli studi rivelano che le donne tendono a dormire un po’ più a lungo degli uomini.

In media, il divario tra i sessi in termini di durata del sonno è di undici minuti.

Gli studiosi hanno ottenuto questi dati grazie ai diari e alle dichiarazioni spontanee delle singole persone in merito alla durata del proprio sonno, nonché a importanti studi sociali.

Tuttavia, si ha l’impressione che questi dati siano fuorvianti. In effetti, la differenza nella durata del sonno sarebbe addirittura più ampia: i dati disponibili potrebbero non tener conto del sonno diurno.

D’altra parte, le donne dormono più a lungo non solo perché lo desiderano, né a causa di particolari abitudini. La differenza di quantità delle ore di sonno necessarie è legata a fattori fisiologici e allo stile di vita.

Perché le donne hanno bisogno di dormire di più?

Le ragioni per cui le donne hanno bisogno di dormire di più sono molteplici.

Effetti ormonali

Il benessere delle donne è condizionato dagli ormoni che possono determinare la necessità di dormire. Lo fanno influenzando il ritmo circadiano, vale a dire “l’orologio biologico” dell’organismo.

Ecco le principali cause dei problemi di sonno legati agli ormoni:

Mestruazioni: possono verificarsi problemi nel dormire a causa di crampi, mal di testa e gonfiore addominale. Tali sintomi comportano un aumento della spossatezza e della sonnolenza durante il giorno.

Gravidanza: la sindrome delle gambe senza riposo, l’apnea, il dolore e le fluttuazioni ormonali in gravidanza alterano le condizioni del sonno. Per alcune donne, questi problemi persistono anche dopo il parto.

Menopausa: circa l’80% delle donne in menopausa soffre di vampate di calore e sudorazioni notturne che spesso interferiscono con il sonno.

Maggiore rischio di sviluppare disturbi del sonno

Le donne sono più soggette degli uomini all’insonnia, alla sindrome delle gambe senza riposo e alla carenza di sonno di qualità, con conseguente senso di stanchezza cronica.

Le possibili ragioni risiedono nella differenza tra le condizioni psicologiche dei diversi generi.

Si ritiene, infatti, che le donne siano più inclini a soffrire di depressione, ansia e varie forme di disturbi mentali.

Carico di lavoro maggiore

Uno studio del 2021 ha evidenziato che le donne si occupano del 75% del lavoro non retribuito. Ciò significa occuparsi della casa, della famiglia e dei problemi di salute delle persone care. Spesso questo sovraccarico genera stress e carenza cronica di sonno, e quindi un maggiore bisogno di riposare.

Perché è importante dormire a sufficienza?

Il sonno è essenziale per la salute e il corretto funzionamento dell’organismo. Garantisce la concentrazione e la memoria, aiuta a gestire lo stress, a mantenere un peso corporeo nella norma e a rafforzare il sistema immunitario.

Quando una persona dorme, il suo cuore lavora meno intensamente, riducendo la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. La mancanza di sonno aumenta il rischio di ipertensione, cardiopatie ischemiche, ictus e obesità.

Inoltre, il sonno regola anche la produzione di ormoni. Questi ultimi influenzano la crescita, la pubertà e il metabolismo dell’individuo. Una quantità di sonno troppo ridotta o insufficiente può alterare l’equilibrio delle sostanze presenti nell’organismo che influenzano l’appetito e l’umore.