Capodanno

Sette regole per risparmiare sugli acquisti di Capodanno

Da leggere in 3 minuti

La chiave del successo è la disciplina.

1. Prepara tutto in anticipo

Le liste non possono mancare se si vuole rendere lo shopping più semplice. Probabilmente non ti aiuteranno a risparmiare e non acquistare cose inutili, ma ti permetteranno di non dimenticare nulla nella frenesia del Capodanno.

Del resto, occorre ricordarsi dei regali per tutti tutti, dell’abbigliamento per la festa e delle pietanze destinate alla tavolata di San Silvestro.  Inoltre, le liste possono costituire un’ ottima tabella di marcia. Così non dovrai girare per il centro commerciale con la faccia confusa di John Travolta nel meme, ma potrai entrare tranquillamente solo nei negozi necessari e prendere ciò che ti serve.

Un bel risparmio di tempo!

Ma perché le liste funzionino, occorre prepararsi a stilarle. Ad esempio, scrivere “regalo mamma” va bene, naturalmente. Ma cosa cercherai esattamente? È meglio deciderlo in anticipo. L’ideale sarebbe fare una breve ricerca online e scoprire quale negozio vende il prodotto.

Lo stesso vale per qualsiasi altra cosa. Quindi, non andare alla ricerca di un abito per la festa di Capodanno senza aver prima ricontrollato cosa c’è nel tuo guardaroba e aver individuato esattamente ciò di cui hai bisogno.  Il prezzo dei vestiti da festa è piuttosto alto a ridosso di Capodanno, mentre dopo le feste i vestiti sono scontati fino al 70%.  È davvero necessario pagare così tanto?

In definitiva, la preparazione è una parte importante dello shopping e può rendere il processo più piacevole.

2. Stabilisci un budget

Il punto precedente ci ha orientato verso un’attenta pianificazione. Ma siamo onesti e ammettiamo che lo shopping prefestivo è anche un divertimento.

Le liste restano liste, ma una pallina di Natale o un top pieno di paillettes buttati nel carrello in fretta e furia possono regalare più gioia dei più brillanti fuochi d’artificio.

Se il budget non è particolarmente limitato, ma si sta solo cercando di risparmiare, sarebbe un peccato privarsi di qualcosa del genere.

Tuttavia, è bene porsi qualche limite.

Stabilisci un budget da spendere per le cose essenziali (regali, cibo) e rispettalo. In più, stabilisci anche quanto puoi spendere per acquistare le cose che ti piacciono impulsivamente.

Se non c’è nulla che attira la tua attenzione, beh, ti avanzerà del denaro! Se invece qualcosa ti salta all’occhio, potrai comprarlo senza rimproverarti nulla.

L’autoflagellazione non ha mai reso la vita migliore a nessuno.

3. Tutto ciò che puoi acquistare dopo Capodanno, acquistalo dopo Capodanno

Le festività sono considerate una sorta di traguardo, in vista del quale bisogna fare di tutto, per poi raggiungere di corsa la linea di arrivo e crollare – nel migliore dei casi sul divano, nel peggiore – a faccia in giù sulle lenticchie.

Ma a ben pensarci, si tratta solo di un giorno qualsiasi in cui non cambia nulla.

A gennaio i negozi sono ancora aperti, e molti articoli si trovano già in saldo.

E non solo per quanto riguarda vestiti e scarpe: per esempio, i set da regalo vengono venduti a prezzi scontati dopo le feste.

E se, ad esempio, hai in programma di andare a trovare una zia alla lontana, potrai acquistare un cofanetto di cioccolatini o di cosmetici a prezzi scontati e senza troppa pressione.

4. Tutto ciò che puoi acquistare in anticipo, acquistalo in anticipo

In ogni caso, è meglio non rimandare al 31 dicembre gli acquisti che servono proprio per Capodanno.

Prima di tutto, sono in molti a voler salire sull’ultima carrozza e le lunghe code e la corsa alle lenticchie possono rovinare l’atmosfera festosa.

In secondo luogo, i negozi generalmente riescono a gestire la frenesia, ma non sempre. Quindi può capitare che le lenticchie di cui hai bisogno non si trovino sugli scaffali.

Se non rimandi la spesa, tutto filerà liscio come l’olio, e ci sarà anche il tempo per valutare le diverse offerte e scegliere le opzioni più economiche.

5. Non sottovalutare gli acquisti e le spedizioni online

Anche se ami l’atmosfera dei centri commerciali addobbati per le feste, nulla vieta di passeggiarci, prendere un caffè nell’area ristoro e godersi le ghirlande e gli alberi di Natale. Mentre puoi tranquillamente delegare a qualcun altro le corse per i negozi. Non è così costoso, anzi fa risparmiare un sacco di tempo e di nervi.

6. Scambia carte fedeltà con amici

Questo consiglio è valido in ogni momento, ma è particolarmente utile quando si deve spendere molto. Quando hai deciso cosa acquistare e dove, manda un messaggio ai tuoi amici: potrebbero avere delle carte fedeltà per sconti in quel negozio. Se fosse così, risparmieresti molto denaro.

Se non si tratta di una carta-sconti, ma di una carta-risparmio, puoi aiutare i tuoi amici ad accumulare più punti: a te non costa nulla e loro ne saranno contenti.

7. Vai a fare acquisti da solo

Una passeggiata nel centro commerciale può essere fatta anche in gruppo, ma sarebbe meglio fare acquisti specifici da soli o in compagnia di una persona cara con la quale hai stilato una lista e ti sei messo d’accordo. Altrimenti, lo shopping sarà eccessivamente lungo, perché dovrete tenere conto degli interessi di tutti i presenti. Inoltre, si rischia di guardare gli acquisti degli altri e di non riuscire a resistere all’idea di comprare cose inutili.