corallo

Il corallo più grande al mondo

Da leggere in < 1 minuto

Alcuni scienziati hanno scoperto per puro caso nelle profondità dell’Oceano Pacifico sud-occidentale il corallo più grande del mondo.

Si tratta di una colonia di coralli larga 34 m, lunga 32 m e alta 5,5 m. Secondo alcuni ricercatori, la sua estensione è tale da poter essere vista persino dallo spazio. Si trova a largo dell’arcipelago delle Isole Salomone e la sua scoperta si deve a un gruppo di scienziati della Pristine Seas, una missione di ricerca volta alla protezione degli oceani. Il corallo, appartenente alla specie Pavona clavus, è costituito da una colonia di polipi e ha circa 300 anni, il che lo rende non solo una meraviglia biologica, che occupa un’area pari a due campi da basket, ma anche la prova della storia secolare dell’oceano. È noto, inoltre, che si tratta di un’unica struttura autonoma e non di una rete di organismi.

Inizialmente i ricercatori l’avevano scambiato per un relitto. Solo dopo un’attenta ispezione hanno scoperto un variopinto ecosistema marino composto da coralli gialli, blu e rossi. Questo complesso unico è diventato la casa di una varietà di gamberi, granchi e pesci. Proprio quando pensiamo che non ci sia più nulla da scoprire sul pianeta Terra, ecco che troviamo un enorme corallo composto da quasi un miliardo di piccoli polipi che pullula di vita.

In precedenza, il corallo più grande era considerato il Big Momma, del genere Porites, situato al largo delle coste delle Samoa Americane. Questo esemplare è largo 22,2 m, ha una circonferenza di 41 m e un’altezza di oltre 6 m. Gli scienziati stimano che abbia più di 500 anni.