farfalla

Cos‘è l’effetto farfalla e come si manifesta?

Da leggere in 3 minuti

Anche gli eventi che passano inosservati possono provocare conseguenze significative in futuro. Questo è il concetto rappresentato dal cosiddetto “effetto farfalla”. Approfondiamo cos’è e come si manifesta.

Il termine “effetto farfalla” indica una metafora che mostra come la minima variazione delle condizioni iniziali in sistemi complessi possa portare a risultati fondamentalmente diversi.

Il termine è stato reso popolare dal meteorologo Edward Lorenz negli anni Sessanta e Settanta. In una delle sue relazioni, pose la domanda: “Può il battito d’ali di una farfalla in Brasile causare un tornado in Texas?”.

Sebbene questa affermazione sia puramente figurativa, dimostra l’essenza del fenomeno: i sistemi soggetti a comportamento di tipo caotico sono sensibili alle condizioni iniziali.

Anche le piccole variazioni possono trasformarsi in cambiamenti su larga scala e imprevedibili.

Questo fenomeno può essere osservato in diversi contesti di vita, dall’economia alle relazioni personali. Ecco alcuni esempi:

  • Nel 1957, Paul McCartney incontra casualmente John Lennon durante un festival di beneficenza a Liverpool. Grazie a questo incontro nascono i Beatles, band che rivoluzionerà l’industria musicale.
  • Nel 1996, il razzo Ariane 5 dell’Agenzia Spaziale Europea si schianta a causa di un errore del software. Un piccolo errore nella conversione di un numero a 64 bit in un numero a 16 bit ha portato alla formazione di un errore di calcolo, che alla fine ha causato un guasto al sistema e la distruzione del razzo.
  • Nel 2017, l’attrice Alyssa Milano pubblica su Twitter un post che invita le donne a condividere le storie relative alle molestie sessuali con l’hashtag #MeToo. Il post è diventato rapidamente virale in tutto il web, raggiungendo milioni di visualizzazioni in poche ore. L’hashtag ha trasmesso un messaggio potente al pubblico, portando all’avvio di ampie riforme sociali e legali. Come conseguenza del movimento, hanno avuto inizio cause legali contro personaggi dello spettacolo di alto profilo e altri soggetti di rilievo, e le aziende e le agenzie governative hanno rivisto le loro politiche interne in materia di molestie sessuali.

Origine del termine “effetto farfalla”

L’idea della sensibilità di un sistema rispetto alle condizioni iniziali è stata esplorata per la prima volta nell’ambito di modelli matematici e fisici. Nel 1963, Edward Lorenz studiò la modellazione dei processi atmosferici. Nel corso di uno dei suoi esperimenti, utilizzò una serie di numeri per calcolare le previsioni del tempo. Al momento del riavvio della simulazione, Lorenz arrotondò il valore della temperatura da 0,506127 a 0,506. Sebbene la differenza fosse minima, ossia inferiore allo 0,02%, pochi giorni dopo i risultati della simulazione erano radicalmente diversi da quelli originali.

Nel 1972, Lorenz presentò una relazione intitolata  “Prevedibilità: può il battito delle ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?” Fu allora che il termine divenne famoso. Pubblicazioni su riviste come Scientific American e New Scientist hanno reso popolare il concetto, spiegandone il significato in modo accessibile.

L’effetto farfalla e la teoria del caos

La teoria del caos è una branca della matematica e della fisica che studia i sistemi dinamici che presentano una sensibilità alle condizioni iniziali. Una scoperta fondamentale in questo campo è stata la consapevolezza che semplici equazioni matematiche possono descrivere fenomeni estremamente complessi e caotici.

L’effetto farfalla dimostra come i cambiamenti microscopici possano generare conseguenze macroscopiche. È la natura caotica di molti sistemi (climatici, biologici, economici) che rende la loro prevedibilità estremamente limitata.

L’effetto farfalla in psicologia

In psicologia, il termine si riferisce all’impatto di alcuni avvenimenti di piccola entità sulla vita di una persona. Ad esempio:

Traumi infantili: una minima osservazione da parte di un genitore può influenzare l’autostima di una persona per tutta la vita.

Prima impressione: un incontro casuale può avere un impatto che dura tutta la vita, ad esempio l’incontro con un futuro datore di lavoro a un concerto.

Cambiamento delle abitudini: i terapeuti talvolta utilizzano il concetto di “effetto farfalla” per aiutare i pazienti a rendersi conto che anche piccoli cambiamenti in positivo nel loro stile di vita possono portare a miglioramenti significativi del benessere emotivo e mentale.