Nel mondo di oggi, allenare il cervello è essenziale quanto mantenere in forma il corpo. I mind fitness coach aiutano a potenziare le capacità cognitive attraverso esercizi mirati, migliorando memoria, concentrazione e apprendimento.
Chi sono i mind fitness coach?
I mind fitness coach sono degli specialisti che lavorano sulla neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di adattarsi a nuove esperienze, e sul potenziamento delle abilità cognitive. A tale scopo, si servono di tecniche come la lettura veloce, il potenziamento della memoria e il miglioramento della concentrazione. Simili ai personal trainer, i mind fitness coach supportano i clienti nel rafforzare le abilità cognitive con metodi strutturati. Uno dei più noti coach in questo ambito è Jim Kwik, che ha collaborato con attori di Hollywood, atleti di alto livello e aziende come SpaceX. Ha anche sviluppato il metodo FAST per l’apprendimento rapido.
Cosa fanno i mind fitness coach?
ll percorso inizia con una valutazione cognitiva, seguita dalla creazione di un programma personalizzato basato su giochi educativi, esercizi strategici e tecniche di stimolazione mentale. Questi esperti lavorano anche con bambini con difficoltà di apprendimento, aiutandoli a migliorare concentrazione, memoria e capacità logiche con effetti positivi persino sui punteggi del QI.
Le competenze chiave di un mind fitness coach
Questo specialista deve possedere conoscenze approfondite di neuroscienza, psicologia e tecniche di allenamento cognitivo. Tra le competenze essenziali troviamo:
- Pensiero logico
- Spiccate abilità comunicative e attenzione al cliente
- Progettazione di esperienze educative
- Gestione dello stress
- Pensiero sistemico
Secondo Ivan Chernyshev, esperto russo del settore, un mind fitness coach deve comprendere le esigenze del cliente, elaborare un piano efficace e conoscere i principi della neurofisiologia per gestire le abitudini che influenzano il cervello.
L’evoluzione della professione
Viviamo in un’epoca caratterizzata da un’enorme mole di informazioni: nel 2020, infatti, i dati digitali hanno raggiunto i 44 zettabyte. Con l’età il cervello perde elasticità, rendendo più difficile assimilare nuove informazioni. Per questo, oltre all’attività fisica e alla dieta, è fondamentale l’allenamento cognitivo. I benefici del mind coaching sono riconosciuti anche da grandi aziende come SpaceX, Google, Virgin e Nike, oltre che dalla scienza stessa. Infatti, alcuni studi dimostrano che può ridurre il rischio di demenza, accelerare il recupero da traumi cerebrali e alleviare sintomi dell’ADHD.
Il futuro del mind fitness coach
Questa disciplina unisce psicologia, neurobiologia e pedagogia ed è sempre più diffusa. Anche insegnanti, psicologi e professionisti delle risorse umane possono specializzarsi per migliorare il coinvolgimento dei clienti e la produttività dei dipendenti. Inoltre, la crescente consapevolezza sugli effetti negativi del COVID-19 sulle capacità cognitive suggerisce che la domanda di mind fitness coach continuerà a crescere.
La situazione in Russia e come diventare un mind fitness coach
Mentre in Europa e negli Stati Uniti il mind coaching è già ben consolidato, in Russia la professione sta guadagnando popolarità. Esistono programmi di formazione sia in Russia sia all’estero, che rilasciano certificazioni specifiche al termine del percorso. Questi corsi insegnano tecniche di sviluppo cognitivo, strategie interpersonali e forniscono una base solida in neuroscienze. All’estero, alcune delle scuole più note includono il NeuroLeadership Institute, lo Spencer Institute e il Brain-trainer. In Russia, invece, esistono la Mind Fitness School e un programma dedicato presso l’Istituto di Formazione Continua dell’Università Pedagogica Statale di Mosca. Chi desidera una preparazione più accademica può optare per corsi universitari. Ad esempio, l’Università nazionale di ricerca “Scuola superiore di economia” offre un master in inglese intitolato Cognitive Science and Technology: From Neuron to Cognition, mentre l’Università Statale Umanistica Sholokhov di Mosca propone un master in Neurobiologia.