influenza

Un’inaspettata “arma segreta” contro influenza e altre infezioni

Da leggere in 2 minuti

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’ Università cinese di Hong Kong ha dimostrato come le fibre rafforzano significativamente le difese dell’organismo contro i virus, tra cui l’influenza e il COVID-19.

Gli autori dell’indagine sottolineano che la vaccinazione rimane il principale strumento di prevenzione. Al contempo, l’assunzione di alimenti ricchi di fibre naturali può ridurre significativamente il rischio di contrarre malattie e alleviarne il decorso.

Le fibre favoriscono la proliferazione di probiotici nell’intestino, che producono acidi grassi a catena corta (SCFA). Questi ultimi hanno un effetto determinante sul sistema immunitario. Contribuendo all’attivazione dei linfociti T, svolgono un ruolo importante nella difesa contro eventuali processi infettivi.  Gli esperimenti condotti su cellule, su animali e su tessuti umani hanno confermato l’efficacia degli SCFA nel combattere virus. Tra questi troviamo il SARS-CoV 2, il virus dell’epatite B, il virus respiratorio sinciziale (RSV), il virus dell’influenza A (IAV) e il rotavirus.

I risultati hanno evidenziato che all’aumentare dei livelli di SCFA il metabolismo delle cellule immunitarie è migliorato e si è ridotta la gravità delle infezioni. Nel caso di RSV e rhinovirus, è stata osservata una riduzione significativa del carico polmonare. Per quanto riguarda il SARS-CoV 2, gli SCFA bloccavano l’ingresso del virus nelle cellule e la sua moltiplicazione.

Vi sono state tuttavia delle eccezioni. L’infiammazione aumenta in modo significativo in presenza di Chikungunya e di infezioni latenti come HIV-1 e herpes (HSV-1). Ciononostante, i ricercatori sottolineano che per combattere l’influenza e altre infezioni respiratorie, le fibre svolgono un ruolo fondamentale. Tra le fonti più salutari di fibre vi sono la frutta (mele, banane, frutti di bosco), le verdure (cipolle, porri), i legumi (lenticchie, ceci), i cereali, le noci e i semi. Per ottenere i massimi benefici, si raccomanda di consumare 30-38 grammi di fibre al giorno per gli uomini e 21- 25 grammi per le donne.

Il professore Francis Chan dell’Università di Hong Kong ha osservato che i pazienti influenzati hanno spesso una carenza di batteri che producono SCFA, riducendo così la capacità dell’organismo di combattere infezioni.  Pertanto, una dieta ricca di fibre potrebbe essere un efficace supplemento alla vaccinazione, aumentandone l’efficacia e attenuando la severità della malattia.