In genere, il menù giornaliero prevedeva più o meno gli stessi piatti e alimenti.
La colazione
In URSS difficilmente qualcuno saltava la colazione. Bisognava assolutamente riempirsi lo stomaco prima di andare al lavoro!
La colazione era piuttosto standard, l’importante era che non richiedesse molto tempo per essere preparata.
- Porridge d’avena o di semolino
- Uova all’occhio di bue o sode
- Pane e salame
- Tè nero
Se si desiderava qualcosa di dolce, l’opzione più accessibile era pane e marmellata, fatta in casa nel periodo estivo.
I famosi syrniki, deliziose frittelle di formaggio, o i blinčiki, frittelline tipiche della tradizione, venivano preparati per lo più nel fine settimana, quando c’era più tempo da dedicare alla preparazione al mattino.
Il pranzo
In genere si pranzava in mensa al lavoro, a scuola o in università.
- Primo piatto: zuppa
- Secondo piatto: un contorno e una fonte di proteine. Per esempio, pasta con wurstel, purè di patate con polpette, riso e pesce
- Insalata (di verdure o più sostanziosa con maionese)
- Da bere: mors, una tipica bevanda a base di bacche, o kompot, una bevanda dolce a base di frutta
La merenda
Mentre i britannici hanno il loro tè delle cinque, per i sovietici quella era l’ora della merenda.
Questo pasto era particolarmente importante per i bambini. Cosa consumavano?
- Kefir
- Biscotti o wafer
- Mele o altri frutti di stagione
Gli adulti, invece, bevevano tè o caffè con biscotti.
La cena
La sera quasi tutti mangiavano a casa; i ristoranti erano pochi e costosi. Per questo le donne di casa si affrettavano a tornare a casa dal lavoro per preparare la cena. Tuttavia, spesso preparavano in anticipo i pasti per più giorni. Pertanto, le pietanze a pranzo e a cena potevano tranquillamente coincidere. Cosa veniva servito?
- La stessa zuppa del pranzo
- Il secondo piatto del pranzo
- Qualcosa di veloce: pasta con cibo in scatola, pel’meni o ancora il solito pesce in scatola.