date stacking

“Date Stacking”: come gestire gli appuntamenti senza stress

Da leggere in 3 minuti

I primi appuntamenti e l’ansia vanno di pari passo. Iniziamo preoccupandoci di come andrà l’incontro, e poi ci chiediamo se ci scriveranno o meno. È difficile gestire tutto questo, soprattutto quando nella vita ci sono già abbastanza incertezze e stress. Se le preoccupazioni riguardo alle prospettive romantiche iniziano a influire sul tuo benessere mentale, ma non vuoi interrompere la ricerca di un partner, prova a usare la tecnica del “date stacking”.

Cos’è il “date stacking”

Questo approccio consiste nell’integrare gli appuntamenti già in programma nella tua routine quotidiana, invece di dedicare loro un’intera serata o un giorno libero. L’idea alla base del “date stacking” è quella di ridurre almeno in parte lo stress che spesso accompagna la ricerca di un partner.

Il concetto ha già conquistato molti giovani, in particolare i “zoomer“: il 51% dei ragazzi e delle ragazze ha dichiarato di cercare attivamente modi per inserire gli appuntamenti nel loro programma quotidiano, mentre il 32% ha addirittura partecipato a incontri durante la giornata lavorativa. Sebbene inizialmente possa sembrare controintuitivo aggiungere ancora più incontri al proprio programma, il “date stacking” si rivela un’idea geniale.

Con il metodo tradizionale, puoi dedicare un’intera serata a una sola persona e finire per perdere tempo e provare delusione se non funziona. Il “date stacking”, invece, permette di fare ricerche più rapide, incontrando più persone e senza la pressione che spesso accompagna un appuntamento. Ad esempio, potresti organizzare un caffè durante la pausa pranzo o un incontro dopo la lezione di yoga del martedì. Un altro modo potrebbe essere scegliere un periodo della settimana o del mese, quando hai più energia e meno impegni, per fissare appuntamenti consecutivi.

Inoltre, con questo approccio gli appuntamenti non sono percepiti come una prova romantica seria. Invece, li integri come brevi incontri durante la giornata, sufficienti per capire se vi piacciono e siete interessati a continuare la conversazione. Se un appuntamento “della stack” va bene, puoi organizzare un incontro tradizionale. In caso contrario, almeno non avrai perso tempo, energie, e a volte anche soldi, per un incontro senza senso che ti avrebbe costretto a riorganizzare l’intero programma.

Vantaggi e svantaggi dell’approccio

Il “date stacking” non è una soluzione universale. Per alcuni può integrarsi perfettamente nel programma, mentre per altri potrebbe generare stress. Se sei molto occupato ma comunque desideri trovare un partner, questo approccio ti aiuterà. Però potrebbe esaurirti se sei un introverso che si stanca facilmente dei nuovi incontri, o se preferisci agire in modo spontaneo. In ogni caso, prima di provare questa tecnica, è utile riflettere sui suoi pro e contro.

Vantaggi:

  • Aumenta le possibilità di successo: Gli appuntamenti brevi liberano tempo per incontrare più persone, quindi, statisticamente, hai maggiori possibilità di incontrare qualcuno che ti piaccia davvero.
  • Aiuta a capire cosa cerchi davvero nel partner: Puoi smettere di incontrare persone che non soddisfano le tue esigenze.
  • Non richiede preparazioni extra: Non dovrai pensare a un look speciale per l’appuntamento, visto che è già parte della tua routine.
  • Si adatta facilmente al tuo programma: Gli appuntamenti non interferiscono con gli altri impegni.
  • Migliora le abilità comunicative: Diventi più sicuro e meno teso nei confronti degli altri, migliorando nel relazionarti con persone diverse.
  • Ti permette di restare te stesso: Poiché non modifichi troppo la tua routine, sarai più naturale e rilassato.
  • Evita decisioni affrettate: Incontrando più persone, non ti concentri subito sulla prima persona che ti sembra accettabile.
  • Facilita un’uscita senza stress: Se l’appuntamento non va bene, è più facile trovare una scusa per terminarlo senza sentirsi in colpa.
  • Aggiunge un tocco di divertimento: Ogni incontro può trasformarsi in una piccola avventura quotidiana.

Svantaggi:

  • Rischio di burnout da appuntamenti: Se ne approfitti troppo, rischi di dedicare tutto il tuo tempo alla ricerca di un partner, sacrificando le pause necessarie per ricaricarti.
  • Troppa informazione: Potresti fare fatica a ricordare dettagli importanti, impedendo la costruzione di legami duraturi.
  • Meno tempo per chi ti piace davvero: Il tuo programma potrebbe essere troppo pieno per dare attenzione alle persone con cui hai avuto una buona chimica.

Come usare il “date stacking”

Innanzitutto, cerca di spiegare chiaramente i tuoi intenti, in modo che l’altra persona non senta che l’appuntamento è solo un altro impegno nella tua lista di cose da fare. Ad esempio, potresti dire: “Mi piace organizzare brevi primi appuntamenti per capire meglio se vale la pena passare più tempo insieme. Che ne pensi?”. In questo modo chiarisci cosa ti aspetti dall’incontro e scopri se il tuo approccio è accettabile per l’altro.

In secondo luogo, non aver paura di stabilire dei limiti chiari. La reazione dell’altra persona potrebbe sorprenderti positivamente, dato che per molti il tempo personale è una priorità e saranno contenti di appuntamenti brevi. Ricorda, però, che all’inizio di ogni incontro è bene specificare quanto tempo hai a disposizione, in modo che l’altra persona non pensi che tu stia interrompendo bruscamente l’appuntamento.